Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transgenerational transmission of maternal childhood trauma and its sequelae – Altered maternal physiology during pregnancy and implications for newborn neurodevelopment

Obiettivo

Alarming statistics in a recent report by the EU Agency for Fundamental Rights suggest that 1 in 3 women have experienced physical or sexual violence in childhood. The sequelae of childhood trauma (CT) exposure include psychopathology, altered stress physiology, obesity, and increased likelihood of exposure to violence in adulthood. Also, emerging evidence suggests the long shadow cast by CT may be transmitted to the offspring of exposed individuals, who have a higher prevalence of psychiatric disorders. To date, potential pathways of transgenerational transmission have focused on the offspring’s exposure to unfavorable conditions in postnatal life (i.e. suboptimal parenting behaviors). However, it is likely that transgenerational transmission of the effects of maternal CT may start during fetal life. It is well established that CT produces endocrine and immunological dysregulation, and the persistence of such dysregulation during pregnancy may affect fetal brain development to confer increased risk for psychopathology. Despite its plausibility, fetal programming has not yet been studied as a potential transmission pathway of the effects of CT from mother to child. In this proposed prospective, longitudinal study, 200 mother-child dyads will be followed from early gestation till the neonatal period. Serial measures of stress-related endocrine (CRH, cortisol) and immune (CRP, IL-6) biology will be collected in early, mid and late gestation. At birth newborn MRI scans will be acquired to quantify volumes and connectivity of fronto-limbic brain regions. The proposed study will address specific hypotheses about the transgenerational transmission during gestation of the effects of maternal CT on her child’s brain and the role of maternal-placental-fetal endocrine and immune biology as a mediator of this effect. Study findings may suggest new avenues for development of prevention and intervention strategies to limit the transgenerational perpetuation of poor health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 132,50
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 132,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0