Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional and Molecular Analyses of the Interplay between Hematopoietic and Mesenchymal Niche Cells in Human Myelodysplastic Syndromes.

Obiettivo

Myelodysplastic syndromes (MDS) are heterogeneous clonal hematopoietic stem cell diseases mainly affecting the elderly (45/100,000 in >70 years). The prevalence of MDS is expected to rise mainly as a result of an aging population. MDS is characterized by ineffective production of mature blood cells with peripheral cytopenias and the propensity to evolve to acute myeloid leukemia. Most MDS patients rely on continuous blood transfusions resulting in significant costs to healthcare systems and, most importantly, secondary effects leading to complications and patient deaths. The only potential curative treatment for MDS is hematopoietic stem cells (HSC) transplantation, which is limited to younger patients with suitable donors (<10% of MDS patients).
Increasing evidence indicates that myeloid neoplasms can be triggered by abnormal functional properties of the bone marrow microenvironment in mice. However, it remains to be seen whether this also applies to human hematopoietic neoplasms. Our work revealed that patient-derived mesenchymal niche cells are essential to propagate human MDS HSCs in vivo, thus highlighting the crucial role of the niche in human MDS. Moreover, our data indicate that human MDS hematopoietic cells may “educate” their niche environment into a self-reinforcing one.
The goal of our proposal is to decipher the interplay between hematopoietic and mesenchymal niche cells in human MDS, and to assess innovative means by which we could target diseased cells to improve MDS patient outcomes.
We will perform a comprehensive molecular characterization of highly purified primary mesenchymal niche cells to define new prognostic/therapeutic niche factors in MDS. More importantly, we will take advantage of our unique xenograft model of MDS to translate our findings into groundbreaking novel therapeutic strategies for MDS patients, by disrupting essential niche/MDS stem cell interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHEMOTHERAPEUTISCHES FORSCHUNGSINSTITUT GEORG-SPEYER-HAUS STIFTUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
PAUL EHRLICH STRASSE 42-44
60596 Frankfurt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0