Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Cambodian Archaeological Lidar Initiative: Exploring Resilience in the Engineered Landscapes of Early SE Asia

Descrizione del progetto

Il telerilevamento per studiare l’ingegneria khmer medievale

Rinomata per i suoi monumenti iconici, Angkor era la grande capitale medievale dell’Impero Khmer. Tuttavia, recenti ricerche hanno rivelato che i famosi monumenti di Angkor erano solo l’epicentro di un vasto complesso insediativo caratterizzato da elaborati sistemi di gestione delle acque e di mitigazione delle piogge monsoniche. Ci sono prove che suggeriscono l’esistenza di altri complessi templari con sistemi di ingegneria idraulica simili. Il progetto CALI, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si avvarrà dell’innovativa tecnologia del rilievo laser scanner aviotrasportato (LiDAR) per scoprire, mappare e confrontare i paesaggi archeologici attorno a tutti i principali complessi templari della Cambogia. Il progetto intende far luce sul ruolo di questi complessi e vulnerabili sistemi di gestione dell’acqua nella crescita e nel declino delle prime civiltà del Sud-Est asiatico.

Obiettivo

For over half a millennium, the great medieval capital of Angkor lay at the heart of a vast empire stretching across much of mainland SE Asia. Recent research has revealed that the famous monuments of Angkor were merely the epicentre of an immense settlement complex, with highly elaborate engineering works designed to manage water and mitigate the uncertainty of monsoon rains. Compelling evidence is now emerging that other temple complexes of the medieval Khmer Empire may also have formed the urban cores of dispersed, low-density settlements with similar systems of hydraulic engineering.

Using innovative airborne laser scanning (‘lidar’) technology, CALI will uncover, map and compare archaeological landscapes around all the major temple complexes of Cambodia, with a view to understanding what role these complex and vulnerable water management schemes played in the growth and decline of early civilisations in SE Asia. CALI will evaluate the hypothesis that the Khmer civilisation, in a bid to overcome the inherent constraints of a monsoon environment, became locked into rigid and inflexible traditions of urban development and large-scale hydraulic engineering that constrained their ability to adapt to rapidly-changing social, political and environmental circumstances.

By integrating data and techniques from fast-developing archaeological sciences like remote sensing, palaeoclimatology and geoinformatics, this work will provide important insights into the reasons for the collapse of inland agrarian empires in the middle of the second millennium AD, a transition that marks the emergence of modern mainland SE Asia. The lidar data will provide a comprehensive and internally-consistent archive of urban form at a regional scale, and offer a unique experimental space for evaluating socio-ecological resilience, persistence and transformation over two thousand years of human history, with clear implications for our understanding of contemporary urbanism and of urban futures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE FRANCAISE D'EXTREME-ORIENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 482 843,77
Indirizzo
AVENUE DU PRESIDENT WILSON 22
75116 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 482 843,77

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0