Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Silicon mid-infrared photodetectors

Obiettivo

The aim of this PoC proposal (SMIRP) is the fabrication, characterisation and validation of commercially competitive silicon mid-infrared (IR) photodetector prototypes, operating in the 2-15 microns range, for demonstration to commercialisation partners and designed to replace current detectors made from mercury cadmium telluride (MCT), lead sulphide, lead selenide and arsenic containing alloys.
Silicon detectors currently completely dominate the UV, visible and very near-IR regions - however they do not work above 1.2 microns. Following the discovery of band edge modified rare earth optical transitions, specific to europium, ytterbium and cerium in silicon, under the current SILAMPS (Silicon Integrated Lasers and Optical Amplifiers) Advanced Investigator Grant, we have demonstrated that we can extend silicon responsivity from 1.2 microns, at the silicon band gap, out to the important mid-IR region and beyond. Experimentally the responsivities and detectivities of our latest devices now offer a real challenge to existing detector materials and devices in the 2 to 15 microns range currently dominated by more exotic and expensive materials such as MCT. Replacing these materials with silicon based detectors would offer enormous benefits in cost, reliability, performance and integration with the silicon microelectronics for detection and imaging, as well as using much less toxic materials and production processes. Low leakage currents achievable in silicon based photodiodes mean that further development of this new silicon based technology may lead to room temperature or thermoelectrically cooled detectors, replacing current detectors that have to be cooled to liquid nitrogen temperatures (77 K) to achieve sufficiently high detectivity values to be useful.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF SURREY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 967,00
Indirizzo
Stag Hill
GU2 7XH Guildford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 967,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0