Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging Brain Circuits to Decode Brain Computations: Multimodal Multiscale Imaging of Cortical Microcircuits to Model Predictive Coding in Human Vision

Descrizione del progetto

Uno sguardo ravvicinato ai microcircuiti del cervello

Il cervello umano è una delle reti biologiche più complesse, ma la sua architettura e le sue basi computazionali sono ancora in gran parte sconosciute. Per i ricercatori che cercano di comprendere la cognizione umana è difficile sviluppare trattamenti efficaci per i disturbi neurologici o anche solo conoscenze di base su come il cervello elabora le informazioni. In questo contesto, il progetto MULTICONNECT, finanziato dal CER, intende svelare i segreti del cervello umano attraverso l’imaging della connettività corticale su più scale spaziali. Con l’aiuto della risonanza magnetica ad alto campo, il progetto studierà la struttura e la funzione dei microcircuiti corticali umani per comprendere le basi computazionali della cognizione umana. L’ipotesi di partenza è che le variazioni nei calcoli di codifica predittiva nelle diverse aree visive si basino su variazioni nella connettività dei microcircuiti.

Obiettivo

The human brain is one of the largest and most complex biological networks known to exist. The architecture of its circuits, and therefore the computational basis of human cognition, remains largely unknown. The central aim of this proposal is to image human cortical connectivity at multiple spatial scales in order to understand human cortical computations.
Whereas canonical cortical microcircuits are an established theory of the repeating structure of the neocortex’s circuits, predictive coding provides a prominent proposal of what these circuits compute. This leads to the core hypothesis of this proposal: the variations in predictive coding computations performed by human cortical microcircuits in different visual areas are grounded in variations in their microcircuit connectivity. As a central case-study, this proposal investigates human visual apparent motion perception in V1/2/3 and V5/MT+.
The proposed research program is organized in two workpackages (WP I and II). WP I has the aim of imaging the multiscale connections of human neocortical microcircuits. The projects in WP I focus on structure and move from the mesoscale down to the microscale. WP II has the aim of modelling how microcircuits support predictive coding computations. The projects in WP II focus on function and move from the microscale back up to the mesoscale. Structural and functional assessment of microcircuitry in the human brain only recently became possible with the development of magnetic resonance imaging (MRI) at ultra-high field-strengths (UHF) of 7T and above. UHF diffusion MRI, combined with light microscopy, is used to image circuit structure in WP I. UHF functional MRI is used for computational modelling of computations in WP II.
Successful completion of the planned research will significantly advance our understanding of the computations in cortical microcircuits, deliver important new human connectomic reference data, and improve generative models of human cortical processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0