Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sparse Signal Processing Technologies for HyperSpectral Imaging Systems

Obiettivo

Recent advances in the fields of electronics and optics technology have permitted the design and development of sophisticated hyperspectral imaging sensors, which are able to capture the naturally occurring imaging spectra at a very high spatial resolution forming three-dimensional data cubes. In addition, it is envisaged that the next generation hyperspectral video cameras will have the ability to capture several hyperspectral data cubes per second, at almost video rates. Hyperspectral video sequences possessing high temporal, spatial, and spectral resolution will combine the advantages of both video and hyperspectral imagery. This unprecedented wealth of information poses a major challenge and necessitates the development of highly sophisticated signal processing systems. Addressing simultaneously the explosive growth of data dimensionality and the need to accurately determine the type and nature of the objects being imaged is a task that is not sufficiently treated currently by conventional statistical data analysis methods.

The objective of this project is to develop, test, and evaluate novel signal processing technologies for real-time processing of hyperspectral data cubes. Although hyperspectral sensors capture massive amounts of high-dimensional data, relevant information usually lies in a low-dimensional space. Our aim is to extend recent theoretical and algorithmic developments in the field of sparsity-enforcing recovery, compressive sensing, and matrix completion, in order to build and exploit sparse representations adapted to the hyperspectral signals of interest. It is envisaged that all three, temporal, spatial and spectral domains of hyperspectral data will be explored for sparse representations. Thus, sparsity in the data will be used not only to improve estimation performance, but also to mitigate the enormous computational burden needed to analyze hyperspectral data and leverage the development of real-time hyperspectral processing systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 240 000,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 240 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0