Obiettivo
EPIC proposes a Programme Support Activity which will produce a clear integrated roadmap & masterplan for its implementation through a Strategic Research Cluster (SRC) on In-space Electrical Propulsion & Station-Keeping.
EPIC plans to do a survey of the current worldwide Electric Propulsion (& related) technologies & their TRL. A collection of requirements from all stakeholders will be done, also assessing potential future missions. Both tasks will build on the 2014 EP Harmonisation & the consultation will be expanded to all EU actors. This will allow to focus efforts on the SRC roadmap’ specific goals.
Based on this work, a critical gap analysis of technologies & needs will be done, to create the basis for selection of candidate SRC developments, oriented to satisfy short-term (incremental advances) & medium/long term (disruptive) needs.
Then the prioritisation will be the driver & challenge, leading to the selection of activities for an SRC roadmap & masterplan for its implementation, aiming at a validation flight in 2023 & to contribute to European leadership in EP technologies.
EPIC will provide a solid & widely consulted advice to the EC on the call texts for operational grants & continuous support to EC/REA to maximise the SRC success. EPIC will analyse the SRC progress, evaluate its risks & put a mitigation plan in place, including the Collaboration Agreement.
The EPIC consortium will disseminate its progress & results, & intends to contribute to the SRC results’ dissemination not only with an exploitation plan but also by exercising a close coordination with all operational grants.
EPIC is coordinated by ESA & complemented by renowned National Agencies: ASI, BELSPO, CDTI, CNES, DLR & UKSA, & by the major European space industrial associations, Eurospace & SME4Space. This teaming of beneficiaries brings together the multidisciplinary mix of expertise required to deliver an unbiased, rational strategic roadmap & masterplan for EP developments in H2020.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.