Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IOD service mISsions PortfoLio

Obiettivo

Current IOD/IOV possibilities are restricted to either the identification of carriers of opportunity or to dedicated missions where a satellite is designed as a compromise among the needs of a number of identified technologies to be demonstrated in orbit.
In order to actually bring a significant added value in the identification of a portfolio of European IOD/IOV solutions, the consortium believes that a clear, independent and extensive assessment exercise must be carried out of the current European IOD/IOV situation, both in terms of needs (technologies in need of flight heritage) and capabilities (carriers and launchers). Moreover, in selecting which mission concepts to co-finance within H2020 among all COMPET-5 generated ones, we believe that the commission should be in position to select (based on the output of this activity) the ones that have the real potential of maturing into a recurrent IOD/IOV service.
In this view, IODISPLay has the following objectives:
• To identify a portfolio of IOD/IOV missions and concepts achievable and affordable within H2020 timeframe and to down-select a number of optimum IOD/IOV missions and to carry out a preliminary design of those missions, including programmatic aspects
• To provide a specific methodology for mission portfolio identification, through an IOD/IOV missionization tool which can intelligently analyze a database of carriers and technologies in order to consistently provide a number of IOD/IOV missions

The IODISPLay consortium of GMV, VVA, INTA and GAUSS combines the experience in mission studies and IOD with proven flight-record backed system engineering as well as deep knowledge of launcher segment, including a business exploitation facet. The consortium composition and nature guarantees objective independence in the treatment of information and in the selection of the mission/s that will be identified in the study.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GMV AEROSPACE AND DEFENCE SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 278 052,00
Indirizzo
CALLE ISAAC NEWTON PARQUE TECNOLOGICO DE MADRID
28760 TRES CANTOS
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 278 052,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0