Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

2D Conformal mapping of protein surfaces: applications to VIsualization and DOCKing software

Obiettivo

The goals of structural biology include developing a comprehensive understanding of the molecular shapes and forms embraced by biological macromolecules and extending this knowledge to understand how different molecular architectures are used to perform the chemical reactions that are central to life.
Since the first resolution of protein structures by X-ray crystallography and NMR, structural biology seeks to provide this picture of biological phenomena at the molecular and atomic level by analyzing 3D structures.
In the present proposal, we propose to change this paradigm by changing the mode of representation of protein surfaces to 2D maps. That will open new avenues for 1. the development of innovative high-throughput computation of protein interactions and relationships and 2. the emergence of new forms of visualization and analysis of protein structures and properties. We will apply this powerful tool of conformal mapping to structural biology by representing protein surfaces that are complex 3D surfaces in 2D conformal maps that we will call positive conformal maps. We will extend this representation by also generating the 2D conformal maps of the negatives of the 3D surface of the proteins. These positive and negative 2D conformal maps of the surface of proteins will constitute a new representation of the protein surfaces that will be the basis for innovative high-throughput and/or interactive simulation methods, visualization methods and more generally that will give an other insight on the structure of proteins.
The major impact of this proposal lies in the fact that it will at last open the gates of the long awaited proteome docking. Using a simplified representation of protein surfaces will allow to perform faster complete cross docking calculations and create a new classification of the protein structures based on their surficial similarity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSERVATOIRE NATIONAL DES ARTS ET METIERS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 791,25
Indirizzo
RUE SAINT MARTIN 292
75141 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 791,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0