Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data driven approach for a Seamless Efficient European Travelling in 2050

Obiettivo

DATASET2050 (DATA driven approach for a Seamless Efficient Travelling in 2050) is the very first Coordination and Support Action that - through a cutting edge data science approach - will provide insight into the door-to-door European travel paradigm for the current, 2035 and 2050 transport scenarios.

DATASET2050 puts the passenger at the centre, paving the way for a seamless, efficient door-to-door travelling experience. The main focus will be put on analysing how the European transport supply profile (capacity, connections, business models, regulations, intermodality, processes, infrastructure) could adapt to the evolution of the demand profile (customers, demographics, passenger expectations, requirements).

Through expert application of state-of-art predictive analytics, modelling, statistical analyses and data visualisation, with an examination of multimodal data, these analyses will enable the identification of European transport bottlenecks and weak areas across the different scenarios. These findings will serve as a basis for the development of intermodal transport concepts, identifying possible solutions for current and predicted shortcomings. The insights gained through the project's approach will highlight research needs towards the four hour door-to-door goal formulated by ACARE.

Given the nature and aim of the initiative, the DATASET2050 partners and Advisory Board are comprised of top European transport Entities (universities, policy makers, industry, research Institutes, GIS and inter-/multimodal entities) with major inputs into European strategy agendas. A comprehensive dissemination and communication plan will ensure efficient circulation of the results among key European transport policy makers and stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION INSTITUTO DE INVESTIGACION INNAXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 875,00
Indirizzo
CALLE MARQUES DE LOZOYA 23 5A
28007 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 521 875,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0