Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IN-orbit Validation of European Space Technologies

Obiettivo

INVEST (IN-obit Verification of European Space Technologies), aims to provide a European-wide programme for enabling a more rapid maturization of European space technologies and components by offering an integrated, multi-platform IOD/IOV community.

Europe has a unique technological position in the space market and continues to invest heavily in the development of new technologies. Although new concepts and technologies are continuously being worked on in European and national programmes, few find their way to flight programmes in a short time as they are often deemed to be too immature or unproven for early selection into a flight programme.

As programme managers cannot afford to select unproven technologies, and technology developers need a flight programme to allow their innovations to be tested or validated in space before being able to be selected, innovation cycles in space are often delayed due to a lack of flight options for new developments. This proverbial technological valley of death is a serious risk for maintaining a state-of-the-art technological base for European flight projects. There is a clear gap in the available programmes and initiatives in Europe to ensure a sustained, structural IOD and IOV capability for new space technologies that ensures that higher level TRL innovations become available to the European flight programmes.

In order to avoid getting trapped in a potential deadlock scenario where space innovation slowly grinds to a halt, the INVEST project will address this gap, research the key characteristics, requirements and constraints, and the project will work out a possible solution to improve the IOD/IOV capacity of Europe. During the project the outlines for a specific IOD/IOV programme will be developed that would allow innovative European space technology access to space on a regular basis and implemented in a public-private-partnership model between agencies and industrial stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISIS - INNOVATIVE SOLUTIONS IN SPACE BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 240 000,00
Indirizzo
MOTORENWEG 23
2623 CR DELFT
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 258 750,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0