Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobility Innovations for a New Dawn in Sustainable (European) Transport Systems

Obiettivo

The Mind-sets project (MS) will make a major contribution to our understanding of mobility in Europe:
• How to better understand mobility (to better influence and change it)
• How to predict the likely future attitudes to, and patterns of, mobility
• What forms of mobility policies, products and services will best meet these future mobility needs
The project provides a new approach to understanding mobility as part of the overall changing lifestyles of different population groups across Europe. A multi-disciplinary coordination of intelligence provides a strong platform for the reinterpretation of our understanding of the ‘mobility mind-sets’ of Europeans; based on engagement with other leading experts in the field in Europe. The approach will be validated against key behavioural issues facing mobility decision-makers: increasing automation, door to door seamless smart mobility, sustainable and energy efficient fuels and mobility and social inclusion. This enhanced understanding is developed into decision support guidelines (to be called ‘Mind-sets’) with a ‘Think Tank’ of practising mobility stakeholders (decision-makers, operators, developers and mobility system suppliers) to fine tune the guidelines to directly meet market needs. In turn, this will support decisions, create innovation future mobility policy and assist the design and marketing of new products and services. The project is strongly supported by an active exploitation and dissemination strategy, based on a ‘Mind-Sets Knowledge Centre’. Mind-Sets applies a new approach that brings mainstream sociologists, environmental psychologists, health and lifestyle specialists and economists together with sustainable mobility and travel behaviour specialists, plus experts in social media , technological and ITC trend analysis: a, new type of team, to assess mobility issues. Through successful exploitation, the project will also change the ‘Professional mind-sets’ of mobility decision-makers in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO DI STUDI PER L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI - SOCIETA'COOPERATIVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 390 500,00
Indirizzo
VIA SISTINA 42
00187 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 390 500,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0