Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-TIME probing of Ultrafast Phenomena

Obiettivo

The perception of the world surrounding us depends on how we illuminate and capture it. For example, our direct observation of high-speed phenomena is limited by the speed of the human visual system. A well known method to visualize fast events is to capture them at very high frame rates with high-speed cameras, and then play the movie in slow-motion, enabling us to understand what happens at short timescales.

The ultimate goal of this project is to develop the fastest camera on earth, able not only to visualize the changing morphology and position of an object under investigation, but also to simultaneously capture in depth spectroscopic information in both temporal and spectral domains – all of these at unprecedented speeds, several orders of magnitude faster than the current state of the art.

For the first time, this will enable the simultaneous high-speed visualization and the spatio-spectro-temporal investigation of dynamic phenomena, at timescales never before accessible. This will enable us to gain unique insights into very fast transformations such as chemical reactions, phase transitions, laser ablation and other irreversible phenomena in physics, biology and engineering.

This project will achieve its ambitious objectives through the creative exploitation of novel semiconductor ultrafast lasers and photonic sampling systems, enabling the high-speed illumination and capture of events in the spatial, temporal and spectral domains.

This project will pave the way for completely new insights into high-speed dynamic events, allowing us to open up entirely new perspectives into the behaviour of the world at such timescales.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HERIOT-WATT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 918 331,29
Indirizzo
RICCARTON
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 918 331,29

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0