Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of actomyosin-based contractility during cytokinesis

Obiettivo

Cytokinesis completes cell division by partitioning the contents of the mother cell to the two daughter cells. This process is accomplished through the assembly and constriction of a contractile ring, a complex actomyosin network that remains poorly understood on the molecular level. Research in cytokinesis has overwhelmingly focused on signaling mechanisms that dictate when and where the contractile ring is assembled. By contrast, the research I propose here addresses fundamental questions about the structural and functional properties of the contractile ring itself. We will use the nematode C. elegans to exploit the power of quantitative live imaging assays in an experimentally tractable metazoan organism. The early C. elegans embryo is uniquely suited to the study of the contractile ring, as cells dividing perpendicularly to the imaging plane provide a full end-on view of the contractile ring throughout constriction. This greatly facilitates accurate measurements of constriction kinetics, ring width and thickness, and levels as well as dynamics of fluorescently-tagged contractile ring components. Combining image-based assays with powerful molecular replacement technology for structure-function studies, we will 1) determine the contribution of branched and non-branched actin filament populations to contractile ring formation; 2) explore its ultra-structural organization in collaboration with a world expert in electron microcopy; 3) investigate how the contractile ring network is dynamically remodeled during constriction with the help of a novel laser microsurgery assay that has uncovered a remarkably robust ring repair mechanism; and 4) use a targeted RNAi screen and phenotype profiling to identify new components of actomyosin contractile networks. The results from this interdisciplinary project will significantly enhance our mechanistic understanding of cytokinesis and other cellular processes that involve actomyosin-based contractility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTO DE BIOLOGIA MOLECULAR E CELULAR-IBMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 988,75
Indirizzo
RUA ALFREDO ALLEN 208
4200 135 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 988,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0