Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Drilling in supercritical geothermal condition

Obiettivo

"The aim of the “Drilling in dEep, Super-CRitical AMBients of continentaL Europe: DESCRAMBLE"" project is to develop novel drilling technologies for a proof-of-concept test of reaching deep geothermal resources and to contribute to a low-carbon European society. To achieve this target the first drilling in the world in an intra-continental site at a middle-crustal level will be performed. The test site is an existing dry well in Larderello, Italy, already drilled to a depth of 2.2 km and temperature of 350 °C, which will be further drilled to 3-3.5 km to reach super-critical conditions unexpectedly experienced, and not controlled, in a nearby well in 1979.
The project will be organized into two main phases: (1) Drilling in super-critical conditions, including drilling components, well materials, design and control; (2) Geo-Scientific activities for predicting and controlling critical conditions, which considers petrological, physical and chemical characterization, simulation and monitoring, including high temperature and pressure tools.
Main expected outcomes:
• Improved drilling concepts in deep crustal conditions
• New drilling materials, equipment and tools
• Physical and chemical characterization of deep crustal fluids and rocks
The site is perfect for such an experiment, as it is representative of most deep crustal levels in Europe, cost effective since drilling to reach the target is reduced to a minimum, practical due to the high probability of encountering super-critical conditions. The productivity and efficiency of the project are guaranteed by the combination of industrial and research participation and by the recognised expertise of the consortium in geothermal R&D as well as oil and gas drilling, bringing together excellence in the respective sectors.
DESCRAMBLE will explore the possibility of reaching extremely high specific productivity per well, up to ten times the standard productivity, with a closed loop, zero emission, and reduced land occupation."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENEL GREEN POWER SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 135 000,00
Indirizzo
VIALE REGINA MARGHERITA 125
00198 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 12 997 320,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0