Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cortical Representation of Abstract Semantic Knowledge

Obiettivo

The study of semantic memory considers a broad range of knowledge extending from basic elemental concepts that allow us to recognise and understand objects like ‘an apple’, to elaborated semantic information such as knowing when it is appropriate to use a Wilcoxon Rank-Sum test. Such elaborated semantic knowledge is fundamental to our daily lives yet our understanding of the neural substrates is minimal. The objective of CRASK is to advance rapidly beyond the state-of-the-art to address this issue. CRASK will begin by building a fundamental understanding of regional contributions, hierarchical organisation and regional coordination to form a predictive systems model of semantic representation in the brain. This will be accomplished through convergent evidence from an innovative combination of fine cognitive manipulations, multimodal imaging techniques (fMRI, MEG), and advanced analytical approaches (multivariate analysis of response patterns, representational similarity analysis, functional connectivity). Progress will proceed in stages. First the systems-level network underlying our knowledge of other people will be determined. Once this is accomplished CRASK will investigate general semantic knowledge in terms of the relative contribution of canonical, feature-selective and category-selective semantic representations and their respective roles in automatic and effortful semantic access. The systems-level model of semantic representation will be used to predict and test how the brain manifests elaborated semantic knowledge. The resulting understanding of the neural substrates of elaborated semantic knowledge will open up new areas of research. In the final stage of CRASK we chart this territory in terms of human factors: understanding the role of the representational semantic system in transient failures in access, neural factors that lead to optimal encoding and retrieval and the effects of ageing on the system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 472 502,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 472 502,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0