Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Net4Mobility: Network of the Marie Skłodowska-Curie Actions National Contact Points

Obiettivo

The objective of the Net4Mobility project is to facilitate the transnational cooperation between the National Contact Points (NCPs) of the Marie Sklodowska-Curie Actions (MSCA). The project aims to achieve the following two goals: 1) mutual support and thus raising the general standard of applicants (taking into account the diversity of the different actors) 2) to better inform the research and innovation stakeholders on funding possibilities in the MSCA and help them to improve their performance. Thus, ultimately our goal is to support research and innovation. As a synergy effect, the work processes of REA, EC and NCPs will be optimized and more effective.
The project will help less experienced NCPs to improve their service so that their beneficiaries become more competitive. Less experienced NCPs shall be able to rapidly acquire knowledge from the community of MSCA NCPs. Net4Mobility has to raise awareness of MSCA funding possibilities in the non-academic and the academic sectors, especially for the new funding schemes or new modes in existing ones.
The project will achieve these goals by the implementation of a wide array of measures, e.g.:
- Trainings based on the needs of MSCA NCPs in particular with regards to the challenges of Horizion2020
- 'Twinning' visits and Best Practice Meetings to tap into the already existing knowledge of MSCA NCPs
- Communication platforms for the constant exchange and transfer of knowledge
A number of public engagement activities and networking events with relevant stakeholders round up the project's activities.
Net4Mobility relates to the Work Programme for MSCA 2014-2015 ‘Call for Transnational cooperation among Marie Skłodowska-Curie National Contact Points (NCP)’. The activities are tailored according to the nature of the area and the priorities of the involved NCPs according to the EC Guide on the NCPs principles for H2020

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NCP-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VEREIN EURESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
BELPSTRASSE 11
3007 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 279 596,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0