Obiettivo
Title: Domestic Servants in Colonial South Asia
The ubiquity of domestic servants in contemporary South Asia has received scarce attention from historians. Servant pasts have been used instrumentally to write others’ histories. In contrast, this project centrally situates servants at the intersection of households, labour and forms of relationships. Everyday relationships between servants and masters were based upon labour and wage on the one hand and intimacy and affect on the other.
The paradox of pervasive visibility of servants and their marginality in history writing is explicable once theoretical templates are laid bare. To achieve that, the project raises three key questions: 1) How did servant labour unsettle the often rigid and easy categorisation of work into ‘productive’, ‘reproductive’ and ‘unproductive’? 2) How did the multiplicity of relational axes forged around male-male, male-female and female-female affects and hierarchies question the standard accounts framed by assumptions of heterosexual interactions? 3) How did the hierarchies of social and shared worlds marked by race, class, caste, religion, rank, profession and age shape the legal, juridical and criminal bases of labour regulation?
Servant histories need to move beyond the employer’s household into the realm of ghettoes, streets, bazaars, barracks, hospitals and mission houses. Two research units involving the PI and a co-applicant cover two periods of colonial history: one, the period from the early eighteenth to the mid-nineteenth; and second, from the mid-nineteenth to the twentieth century.
By locating servants in the wider social, political, and moral world, the project combines empirically grounded case studies with the political economy of imperialism. It aims to develop a new understanding of labour, gender and social history, each of these in turn being rewritten, even as they lay the foundations of the first historically grounded account of domestic work in South Asia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze sociali scienze politiche
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia politica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.