Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distributed Cryptography Module

Obiettivo

The DCM (Distributed Crypto Module) is a unique security system that provides a significant boost in server-side security, which will benefit almost every organisation today. The technology relies on a novel approach to protect cryptographic keys and authentication credentials that form the backbone of network and data security. Currently, the cryptographic keys and authentication credentials that reside on servers inside networks constitute single points of failure: it suffices for the attacker to obtain them and all is lost. This is due to the fact that all cryptographic techniques rely on the secrecy of the key; if the key is compromised then all is lost. Indeed, cryptography is rarely broken (even by the NSA); rather, it is bypassed by stealing the key! Server breaches are ubiquitous today and novel defenses are an acute need today in industry and government.

In the DCM, the key is first split and shared amongst two or more servers (using known secret sharing technology) and then using our novel approach, the cryptographic operations necessary are carried out without bringing the parts of the secret together. Rather, the servers run a secure protocol, based on secure multiparty computation, which has the security guarantee that even if an attacker breaks into all but one of the servers, and can run any malicious code that it wishes, it still cannot learn anything about the secret key or credential. By configuring the DCM servers independently (different OS, different admins, different defenses, etc.), a very high level of security is achieved.

The scope of the Proof of Concept DCM encapsulates the steps need to bring this groundbreaking technology to the market. A full business plan and market survey will be developed for the construction of a new company that will develop the DCM application and bring it to market. The first full version of a DCM will be ready for market a year after the company has been established (with limited versions earlier).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 776,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 776,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0