Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstrator of EGNSS Services based on Time Reference Architecture

Obiettivo

DEMETRA aims to demonstrate the feasibility of delivering early EGNSS timing services to end users by utilising an operational demonstrator and conducting tests with pilot applications. Based on the current practice of national metrological laboratories, DEMETRA will define and develop a prototype of a European time disseminator, based on EGNSS., An array of important service features that are necessary for a wide variety of users will be added. These will include: high accuracy calibrated time transfer to a monitored and certified remote time stamping.
Nine different time services are proposed for demonstration by consortium partners. These will be established at INRIM premises for two validation test campaigns: a closed loop test, aiming to validate the performances and the second test will be with user terminals located in a real user environment, integrated into the user application to test the real advantages and feasibility of the new proposed services. Envisaged end users are telecoms, power transmission, banks, and TV broadcasting networks. The DEMETRA partnership, including Scientific Institutions, GNSS Industries, and a service provider cover the different facets of the project, including an analysis of commercial potential in terms of market and business development.
DEMETRA fits perfectly the objectives of the work program in relation to: innovation, demonstration of pilot applications, use of EGNOS and Galileo Early Services, intention to commercialise the developed service, certification, legal and societal acceptance fostering EGNSS adoption and Long term potential to set common standards in the field of GNSS applications.
The proposed services could become the basis for European timing standards, facilitating the independence from GPS for the timing of critical European infrastructure and fostering the dissemination through Europe of common standardised time services, based on EGNSS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Galileo-GSA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 177 025,00
Indirizzo
STRADA DELLE CACCE 91
10135 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 177 025,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0