Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CoPIRL: Compact High Power Picosecond Infrared Laser for Scar Free Surgery and Bio-Diagnostics.

Obiettivo

The PIRL concept is the first method of any to achieve surgery without scar tissue formation. This new laser concept has achieved the long held promise for the laser for attaining the fundamental limit to minimally invasive surgery. The very prospect of high precision surgery without scar tissue formation is readily appreciated to potentially revolutionize surgery and holds equally great promise in providing in situ bio-diagnostics.
The goal of this work is to develop a more compact and higher power version of the ERC SUREPIRL (ERC AdG_20110209, project ID 291630) project’s laser system with improved beam quality and delivery methods to drive adoption of the concept and open up commercial surgical and bio-diagnostic applications. The current cross-disciplinary collaboration between the physicists, chemists, and surgeons within the SUREPIRL project has led to significant advancements in knowledge as to demands on beam power and beam shape necessary for full scale commercial implementation of this technology. This proposal builds upon the unique applications enabled by the novel PIRL technology – currently under investigation by the SUREPIRL project – to develop a new laser device based on direct amplification of 3 µm laser radiation. Recent advances in the field of research on Chromium-doped chalcogenide gain materials make it possible to realize sufficient power amplification in this wavelength region on the picosecond pulse timescale. This potential gain in power and reduction in size will permit for the rapid translation of SUREPIRL project findings to industry, with significant commercial and societal benefit.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 78 125,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 78 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0