Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SHale gas Exploration and Exploitation induced Risks

Obiettivo

The objective of SHEER is to develop best practices for assessing and mitigating the environmental footprint of shale gas exploration and exploitation. The consortium includes partners from Italy, United Kingdom, Poland, Germany, the Netherlands, USA. It will develop a probabilistic procedure for assessing short and long-term risks associated with groundwater contamination, air pollution and induced seismicity. The severity of each of these depends strongly on the unexpected enhanced permeability pattern, which may develop as an unwanted by-product of the fracking processes and may become pathway for gas and fluid migration towards underground water reservoirs or the surface. An important part of SHEER will be devoted to monitor and understand how far this enhanced permeability pattern will develop both in space and time. These hazard may be at least partially inter-related as they all depend on this enhanced permeability pattern. Therefore they will be approached from a multi-hazard, multi parameter perspective. SHEER will develop methodologies and procedures to track and model fracture evolution around shale gas exploitation sites and a robust statistically based, multi-parameter methodology to assess environmental impacts and risks across the operational lifecycle of shale gas. The developed methodologies will be applied and tested on a comprehensive database consisting of seismicity, changes of the quality of ground-waters and air, ground deformations, and operational data collected from past case studies. They will be improved by the high quality data SHEER will collect monitoring micro-seismicity, air and groundwater quality and ground deformation in a planned hydraulic fracturing to be carried out by the Polish Oil and Gas Company in Pomerania. Best practices to be applied in Europe to monitor and minimize any environmental impacts will be worked out with the involvement of an advisory group including governmental decisional bodies and private industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 000,00
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0