Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Antibody-free method for Counting All Circulating TUmour cellS while maintaining them alive and intact

Obiettivo

The problem: Cancer metastases are responsible for 90% of cancer-associated deaths. Circulating tumour cells (CTCs) that enter the blood stream on their way to potential metastatic sites are of obvious interest to evaluate correctly patient treatment and therefore influence outcome. CTCs have been identified in bladder, gastric, prostate, lung, breast and colon cancer. The only FDA approved CTCs detection system is Veridex’ CellSearch, which detects only epithelial cancer cells using antibody labelling. Recent evidence showed that non-epithelial cancer cells, which are not detected by CellSearch, are of critical importance in cancer progression.

The idea: Our CTC detection method is based, instead of on antibody labelling, on metabolic features of cancer cells, thus providing potential for detecting both epithelial and mesenchymal cancer cells. Cancer cells induce environmental changes; e.g. in aerobic conditions most cancer cells display a high rate of glycolysis with lactate production in the cytosol, known as the Warburg effect. By separating cells into micro-droplets of pico-liter volume using micro-fluidic water-in-oil emulsions and by characterising the microenvironment surrounding them, CTCs are detected by probing for environmental changes using pH sensitive dyes or enzymatic lactate assays. Our inexpensive diagnostic method provides a way to count and isolate CTCs without any labelling while maintaining cells alive and intact for further studies.

The project: “A CACTUS” is meant to assess the feasibility of commercialising the developed method for counting and sorting CTCs and develop a proper commercialisation strategy. The final goal of this project is to develop a proposition package consisting of technical proof of concept, the business proposition and strategy and an IP portfolio and strategy. This information will be presented in an attractive business plan that will be proposed to potential investors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 875,00
Indirizzo
VIA PALLADIO 8
33100 Udine
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Udine
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0