Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the Potential for Therapeutic Lineage Reprogramming of Diabetes

Obiettivo

Diabetes is a degenerative disease that affects over 350 million persons worldwide. Type 1 and type 2 diabetes are associated with either destruction or dysfunction of pancreatic insulin-producing β cells. Despite the availability of insulin as treatment to temporarily restore the glucostasis, this remedy is unable to avoid either the acute dangers of hypoglycemia or the long-term complications of hyperglycemia. Eventually, the challenge of treating diabetes centers on the replacement of pancreatic β cells. Due to serious organ shortage for pancreas transplantation, cell-based therapy represents the most promising option and different potential sources for new β cells are currently being explored, including embryonic stem cells and other cell types. A particularly attractive therapeutic strategy is to convert liver adult cells of diabetic patients into functional pancreatic β cells through lineage reprogramming. Fate conversion of liver to pancreas is conceivable for numerous physiological and developmental reasons, and, possibly, suitable for future clinical applications. My ERC-funded project (ERC Starting Grant “HEPATOPANCREATIC”) is focused on the molecular mechanisms underlying cellular plasticity between liver and pancreatic cells. This study has led to the identification of a novel factor, whose ectopic expression converts mouse liver cells into pancreatic cells. Here, we propose a defined and focused set of measures aimed at: 1) extending these findings in human liver cells to assess whether this strategy may be exploited to develop an autologous cell-based therapy of diabetes; and 2) elaborating a solid intellectual property strategy. The “TheLiRep” Proof of Concept (PoC) funding will ensure the full exploitation of the ERC idea and bridge the gap between my research and the earliest stage of a marketable innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0