Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mind and Time: Investigation of the Temporal Traits of Human-Machine Convergence

Obiettivo

Contemporary research endeavours aim at equipping artificial systems with human-like cognitive skills, in an attempt to promote their intelligence beyond repetitive task accomplishment. However, despite the crucial role that the sense of time has in human cognition, both in perception and action, the capacity of artificial agents to experience the flow of time remains largely unexplored. The inability of existing systems to perceive time constrains their potential understanding of the inherent temporal characteristics of the dynamic world, which in turn acts as an obstacle to their symbiosis with humans. Time perception is without doubt, not an optional extra, but a necessity for the development of truly autonomous, cognitive machines.
TIMESTORM aims at bridging this fundamental gap by shifting the focus of human-machine confluence to the temporal, short- and long-term aspects of symbiotic interaction. The integrative pursuit of research and technological developments in time perception will contribute significantly to ongoing efforts in deciphering the relevant brain circuitry and will also give rise to innovative implementations of artifacts with profoundly enhanced cognitive capacities.
Equipping artificial agents with temporal cognition establishes a new framework for the investigation and integration of knowing, doing, and being in artificial systems. The proposed research will study the principles of time processing in the human brain and their replication in-silico, adopting a multidisciplinary research approach that involves developmental studies, brain imaging, computational modelling and embodied experiments. By investigating artificial temporal cognition, TIMESTORM inaugurates a novel research field in cognitive systems with the potential to contribute to the advent of next generation intelligent systems, significantly promoting the seamless integration of artificial agents in human societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 562 500,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 562 500,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0