Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Treatment of EGFR over-expressing cancers by targeted non-viral delivery of PolyIC

Obiettivo

We have recently shown that application of EGFR targeted synthetic dsRNA: Poly Iosine/Poly Cytosine (pIC) is highly efficient and selective against deadly cancers overexpressing EGFR, like glioblastoma (U87MGwtEGFR), breast cancer (MDA-MB-468) and adenocarcinoma (A431). Double-stranded RNA, frequently expressed in cells infected with viruses, activates a number of pro-apoptotic processes simultaneously. These dsRNA-induced mechanisms efficiently kill infected cells and induce expression of anti-proliferative cytokines from the interferon (IFN) family, thereby preventing spread of the virus. pIC delivered with Melittin-polyethylenimine-polyethyleneglycol-EGF (MPPE) eliminated orthotropic and subcutaneous tumors of the above cancers. Heterogeneous glioblastoma models where only half of the cells overexpress wtEGFR are also eliminated by local application, most likely due to a bystander antiproliferative effects, at least partially mediated by interferons (Shir et al., 2006). Systemic application of EGFR targeted pIC is also highly effective against breast and adenocarcinoma disseminated cancer models resembling metastatic cancers (Shir et al., 2011). During the last two years we have improved the vectors homing to EGFR to entities that can now be translated into clinical agents (Shaffert, 2011; Shir 2011, Abourbeh 2012). The impressive results with these more simplified vectors, make this project ready for clinical development, which requires fund raising from a Company/Venture capitalist. Commercialization of the therapy will be detailed in the proposal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0