Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flow Machines

Obiettivo

The music industry has seen its profits decrease drastically since 2000, challenged by other forms of entertainment such as video games and the internet, as well as by illegal download and piracy. However, there is a growing activity in the so-called music synchronization business: music composed, retrieved, or otherwise produced to fit with the many constraints of videos, movies, games or commercials. Synchronized music has to satisfy complex constraints, specified temporally (specific events at specific moments, or, in the case of interactive music, specific moods matching the player’s situation, etc.). Major movie, game and advertisement companies devote considerable budgets to get synchronized music by famous artists. Producing such synchronized music is a costly process currently performed manually by well-known artists or specialized studios. This results in prohibitive costs for high-quality synchronized music, that only a few professional customers can afford.
The commercial value of synchronized music lies in the style of the composer. Style is what makes an artist’s music easily recognizable: Paul McCartney has a unique composition style, Joao Gilberto has a distinctive guitar accompaniment style, and Take 6 are well known for their incomparable harmonization style. Producing operational representations of style is precisely the subject matter of the ERC project Flow-machines, which already produced scientific and technical breakthroughs: turning style into a new content type is within reach. The next step is to explore commercial strategies to exploit style.
The goal of this PoC project is to apply these techniques to synchronized music, and to study three business models in the movie, game and advertisement sectors. The project will: 1) develop a style manipulation prototype for synchronized music, 2) evaluate the prototype in the key industrial sectors and 3) clear legal issues related to the exploitation of style information.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 145 500,00
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 145 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0