Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wave Energy Transition to Future by Evolution of Engineering and Technology

Obiettivo

The recent experience with ocean wave energy have revealed issues with reliability of technical components, survivability, high development costs and risks, long time to market, as well as industrial scalability of proposed and tested technologies. However the potential of wave energy is vast, and also positive conclusions have been drawn, in particular that wave energy is generally technically feasible.
Having substantial insight into successes and drawbacks in past developments and existing concepts, the promoters have identified ‘breakthrough features’ that address the above mentioned obstacles, i.e. components, systems and processes, as well as the respective IP. These breakthroughs are applied to two wave concepts, the OWC and the Symphony, under development by members of the consortium. The following main avenues have been identified:

1. Survivability breakthrough via device submergence under storm conditions;
2. O&M (operation and maintenance) breakthrough via continuous submergence and adaption of components and strategies;
3. PTO breakthrough via dielectric membrane alternatives to the “classical” electro-mechanical power take-off equipment;
4. Array breakthrough via sharing of mooring and electrical connections between nearby devices, as well as integral approach to device interaction and compact aggregates;

WETFEET addressees Low-carbon Energies specific challenges by targeting a set of breakthroughs for wave energy technology, an infant clean energy technology with vast potential.

The breakthrough features of WETFEET are developed and tested on the platform of two specific converter types (OWC and Symphony) with near-term commercial interest, and a large part of the results can make a general contribution to the sector, being implemented in other technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAVEC/OFFSHORE RENEWABLES - CENTRO DE ENERGIA OFFSHORE ASSOCIACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 722 999,36
Indirizzo
EDIFICIO DIOGO CAO, DOCA DE ALCANTA NORTE
1350-352 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 722 999,36

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0