Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

First Operational, Secured and Trusted galilEo Receiver for ITS

Obiettivo

The primary objective of FOSTER ITS is to design and develop the first secured GNSS module available on the market for ITS application.

The FOSTER ITS products will be Galileo, EGNOS, GPS and GLONASS enabled and will offer greater resilience against the increasing range of GNSS threats by:
• Detecting signal attack attempts (spoofing, meaconing and jamming);
• Providing indicators to users about confidence of the positioning;
• Providing proof of the integrity and origin of the PVT data (digital signature).

The other ambition of FOSTER ITS project is to create a new ecosystem merging GNSS and Security.

To reach these objectives, the FOSTER ITS secured GNSS module will:
• Implement and enhance the Level Of Confidence IP (Intellectual Property) developed in the FP7 TACOT project;
• Implement and enhance the Spoofing, Meaconing and Jamming detection IP developed in the FP7 TACOT project;
• Add a secure Micro Controller Unit (MCU) to increase speed and robustness of security functions and ensure easiest security evaluation;
• Implement Galileo OS Navigation Message Authentication Capability;
• Target automotive grade and security evaluation;
• Provide interface to support EDAS (EGNOS Data Access Service).

In addition, the design of this secured module will natively allow further ITS security features in particular certificate and key cabinet that will be used in Vehicle-to-Vehicle and Vehicle-to-Infrastructure (V2X) communication (IEEE 1609.2 protocol).

The FOSTER ITS Team consists of experienced companies and organisations which provides the most efficient background for the performance of the project. This consortium is composed of FDC, ST Microelectronics (Automotive and Security divisions), Novacom services and NavCert.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Galileo-GSA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FDC SARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 180 825,62
Indirizzo
COURS LOUIS LUMIERE 10
94300 Vincennes
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-de-Marne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 686 893,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0