Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordinating an Observation Network of Networks EnCompassing saTellite and IN-situ to fill the Gaps in European Observations

Obiettivo

ConnectinGEO’s primary goal is to link existing coordinated Earth Observation networks with science and technology (S&T) communities, the industry sector and the GEOSS and Copernicus stakeholders. The aim is to facilitate a broader and more accessible knowledge base to support the needs of the GEO Societal Benefit Areas (SBAs) and their users. A broad range of subjects from climate, natural resources and raw materials, to the emerging UN Sustainable Development Goals (SDGs) will be addressed. A tangible outcome of the project will be a prioritized list of critical gaps within the European Union in observations and the models that translate observations into practice-relevant knowledge. The prioritized list will include the research activities required to address these gaps. Ultimately, this will increase coherency of European observation networks, increase the use of Earth observations for assessments and forecasts and inform the planning for future observation systems through a sustainable approach that will survive beyond the end of this project.

ConnectinGEO has 4 major objectives:
a) Enable a European Network of Earth Observation Networks (ENEON) including space-based, airborne and in-situ observations networks.
b) Provide a methodology to convert the knowledge needs into a coherent observation and measurement compendium for ENEON strategy and development.
c) Apply the ConnectinGEO methodology to identify and assess the priority of gaps.
d) Open the results of the project and exploit them beyond the project end.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION ECOLOGICA Y APLICACIONES FORESTALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 902,50
Indirizzo
UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA EDIFICI C
08193 Bellaterra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 902,50

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0