Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

HiGh spEed TuRbinE cAsing produced by powDer HIP technologY

Obiettivo

The objectives of the project are:
1. To apply the powder Net Shape Hot Isostatic Pressing (NSHIP) manufacturing route to the fabrication of Astroloy casing for high speed turbine.
2. To optimise the material usage reducing material waste: the specific target is to design the Hot Isostatic Pressing manufacturing step so as to provide a semi-finished part very close to the final casing profile component (aiming at achieving 2 mm or lower overstock) thus reducing as much as possible the machining efforts;
3. To fine tune a post heat treatment to fully exploit the Astroloy potential thermal/mechanical resistance for casing application.
Astroloy casing cannot be manufactured by traditional processing route (forging, ring rolling, massive machining) and with respect to the currently applied process to manufacture Waspaloy casing marked material and energy efficiency improvement can be achieved as well as clear environment benefits. According to a preliminary analysis of material, energy and emission potential savings achievable by applying NSHIP with respect to the traditional forging + machining route to fabricate high speed turbine casing it can be foreseen to have:
• a ca. 82% raw material saving;
• an energy saving of ca. 82%;
• an emission reduction of ca. 81%.
In terms of cost efficiency a reduction of 57% in raw materials acquisition costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

SP1-JTI-CS-2013-03
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CS - Joint Technology Initiatives - Clean Sky

Coordinatore

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Contributo UE
€ 277 434,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0