Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing brain research in children’s developmental neurocognitive disorders

Obiettivo

The European Brain Council (EBC) has recommended the disorders of the brain to be prioritised for funding. The purpose of this ChildBrain ETN is 1) to train young scientists, Early Stage Researchers (ESRs), to utilise evidence-based neuroscientific knowledge for helping children, especially those at high risk for dropout due to neurocognitive disorders, to meet future educational and societal demands. The network aims 2) to develop new, innovative brain imaging-based tools through research and industry to be applied by researchers and clinical sector end users for 3) increasing understanding and improving diagnosis and treatment of neurocognitive disorders, as well as enhancing targeted educational programs. To accomplish these goals, we aim 4) to form a cross-disciplinary and trans-sectorial European network of experts. Three research and two training work packages (WPs) are planned to reach these goals. The Childhood neurodevelopmental disorders WP comprises new research and training on the neural underpinnings of dyslexia, ADHD, epilepsy, and hearing loss and creates links to healthcare industry and special education. The Brain development WP will focus on understanding the systems-level brain development at the level of the individual child. The Brain research methods WP will develop new multi-modal data analysis methodologies that are essential for children and will also further brain research in adults. The academic, industrial and private sector partners will work across these themes, offering the ESRs project-specific collaboration, secondments, workshops, summer school and courses on scientific, transferable and entrepreneurial skills, as well as supervision. The ChildBrain ETN will produce a new generation of scientists with the theoretical, technological, and entrepreneurial skills necessary for making breakthroughs in the understanding of brain development and childhood neurocognitive disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JYVASKYLAN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 807 436,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 807 436,08

Partecipanti (7)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0