Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The next generation epigenetic medicine for inflammation

Obiettivo

Epigenetic mechanisms allow cells to adjust gene expression in response to environmental cues. Increased understanding of this area has led to excitement about the potential of applying epigenetic regulation to drug discovery. EPIMAC aims to pursue the potential of epigenetics as a novel and innovative therapeutic modality for immuno-inflammatory diseases, in particular Inflammatory Bowel Disease (IBD).
IBD is a severe and disabling chronic inflammation of the gastrointestinal tract affecting millions of people worldwide. Current treatment strategies are not successful because the precise etiology unclear. It is increasingly clear that deregulated epigenetic processes are associated with the aberrant inflammatory response seen in IBD. Recent reports suggest that inhibitors of epigenetic modifications developed by GlaxoSmithKline (GSK), such as histone deacetylase (HDAC) inhibitors, bear potential in treating inflammatory states (Nicodeme et al, Nature 2010; Kruidenier et al, Nature 2012).
The EPIMAC consortium has the ambition to educate a group of next-generation scientists that master genetics, epigenetics, target discovery, pharmacology, preclinical validation and regulatory issues, and at the same time have a good understanding of clinical implementations of the drug pipeline of our pharmaceutical partner GSK. GSK is one of the world's leading research-based pharmaceutical and healthcare companies that aims to team up with academic partners in EPIMAC through its dedicated discovery performance unit named EpiNova in conjunction with 2 immuno-pharmacology units. An SME specializing in epigenetic compound targeting to inflammatory cells, Chroma Therapeutics, will contribute technology to EPIMAC. EPIMAC will educate and train these scientists by providing them with a versatile and multidisciplinary doctoral program, allowing them to become excellent scientists skilled to overcome the current challenges in IBD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AMSTERDAM UMC RESEARCH BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 021 497,12
Indirizzo
MEIBERGDREEF 9
1105 AZ AMSTERDAM
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 021 497,12

Partecipanti (2)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0