Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Waves and Wave-Based Imaging in Virtual and Experimental Environments

Obiettivo

Demand for highly trained scientists with a deep understanding of wave propagation in complex media, and capable of exploiting this knowledge to develop imaging tools for seismology and acoustics, is very high in the Earth and environmental sciences. Wave-based imaging serves to map spatial and temporal variations in the structure of the Earth's interior, of the oceans and atmosphere; it is used to monitor faults and volcanoes and detect natural-resource reservoirs. It is relevant to other disciplines, medical imaging being one of its most widespread applications. Today’s Earth scientists are faced with a set of questions that require the application of wave-based imaging at unprecedented resolution. WAVES aims at fostering scientific and technological advances in this context, stimulating knowledge exchange between seismologists and acousticians, and researchers in the public/private domains. A unique strength of our network resides in the participation of novel physical acoustics laboratories, managed by beneficiaries/partners of WAVES, with a strong record of experimental research on inter-disciplinary and seismology-related topics. WAVES will train young scientists working in academia or industry in how to use this resource effectively, re-introducing the laboratory into the ideas-to-applications pipeline. Experimental work will serve to develop new theory, addressing topics of current interest such as acoustic time-reversal, scattering-based imaging. A truly multidisciplinary network, WAVES will apply these new ideas in a number of contexts: medical elastography is used as a tool to implement novel analogue models of seismic faults; wave sources are localized by a bio-inspired system making use of very few receivers, etc. Through WAVES, a critical mass of expertise will consolidate, defining the study of acoustic/elastic wave propagation and wave-based imaging/monitoring as an independent discipline, rich in applications of intellectual and societal relevance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 751,20
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 525 751,20

Partecipanti (7)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0