Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMART data collection and inteGRation platform to enhance availability and accessibility of data and infOrmation in the EU territory on SecoNDary Raw Materials

Obiettivo

EU is dependent on the import of Raw Materials, if we consider that in Europe there are between 150K to 500K highly variable landfills, it is easy to understand that the SRM potential of various landfills is significant. Valuable Raw Materials disposed in landfills are mostly lost due to inefficient waste management practices. Existing knowledge, reporting standards and inventory on SRM seems to be inefficient. In this context, the SMART GROUND project intends to foster resource recovery in landfills by improving the availability and accessibility of data and information on Secondary Raw Materials (SRM) in the EU, while creating synergies among the different stakeholders involved in the SRM value chain.
SMART GROUND involves the 3 main players of the process: End-users (waste management companies),RTD institutions (Research centres, Universities, SMEs), and Technology Transfer providers (Networking, training organizations and public authorities). Thus, the consortium will integrate all the data from existing databases and new information retrieved in a single EU databank. SMART GROUND will respond to the needs of coordination, networking and cooperation between stakeholders, through the creation of a databank enabling the exchange of information among them. It will improve data gathering on SRM from different types of waste, by defining new and better data acquisition methods and standards; it will cooperate with other EU ongoing activities and support the implementation of the EIP on RM. The project also aims at improving the SRM economic and employment potential, by i) providing training on the assessment of landfill sites material recovery targeting end-users, ii) forming a dedicated network of academic, industrial and other stakeholders and regulators committed to cost-effective research, technology transfer and training; iii) developing and implementing a dissemination and exploitation plan to maximise the impacts and benefits of the SMART GROUND action

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WASTE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENCO SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 307 062,60
Indirizzo
VIA MICHELANGELO SCHIPA 115
80122 NAPOLI
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 307 062,60

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0