Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-time optimization of extraction and the logistic process in highly complex geological and selective mining settings

Obiettivo

The overall aim of Real-Time-Mining is to develop a real-time framework to decrease environmental impact and increase resource efficiency in the European raw material extraction industry. The key concept of the proposed research promotes the change in paradigm from discontinuous intermittent process monitoring to a continuous process and quality management system in highly selective mining operations. Real-Time Mining will develop a real-time process-feedback control loop linking online data acquired during extraction at the mining face rapidly with an sequentially up-datable resource model associated with real-time optimization of long-term planning, short-term sequencing and production control decisions. The project will include research and demonstration activities integrating automated sensor based material characterization, online machine performance measurements, underground navigation and positioning, underground mining system simulation and optimization of planning decisions, state-of-the art updating techniques for resource/reserve models. The impact of the project is expected on the environment through a reduction in CO2-emissions, increased energy efficiency and production of zero waste by maximizing process efficiency and resource utilization. Currently economically marginal deposits or difficult to access deposits will be become industrial viable. This will result in a sustainable increase in the competitiveness of the European raw material extraction through a reduced dependency on raw materials from non-EU sources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 031 412,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 031 412,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0