Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ECO-FRIENDLY CERAMIC MEMBRANE BIOREACTOR (MBR) BASED ON RECYCLED AGRICULTURAL AND INDUSTRIAL WASTES FOR WASTE WATER REUSE

Obiettivo

The main objectives of the REMEB project are the implementation and validation of a low-cost ceramic membrane bioreactor (MBR) in a Waste Water Treatment Plant (WWTP), the study of the impact and replication of the technology for the reuse of the water in regions with water scarcity and the industrial sector, and finally, the definition of a proper business plan to start the commercialization of the technology, once the project will be finished.
The low cost recycled ceramic membranes of the project are based on residues obtained in agricultural and industrial processes (sub-products), such as olive oil solid wastes, marble working wastes and chamotte from fired scrap, in addition to the typical raw materials used in the ceramic tile industry. The project aims to achieve several specific objectives: valorization of wastes from different agricultural or industrial processes, manufacturing of an innovative product using recycled materials, validation of a new MBR with a lower initial and running costs by using low cost ceramic membranes and comparison between REMEB MBR and the MBR in operation in the WWTP selected for the validation.
Replication of both, manufacturing and validation tasks, is assured by repeating the processes in the facilities of some participants. Manufacturing membrane replicability will be performed in Turkey and Italy. The replication study of the MBR implementation in the urban and industrial wastewater sector will be performed in Colombia and nearby countries, Cyprus and nearby countries and Europe. Furthermore, evaluation of the environmental impact of product and process will be carried out by the method of LCA. Finally, a marketing and dissemination plan of the technology will be done by the entire consortium.
It is expected that this technology would be implemented massively, principally due to the low cost of REMEB MBR (3.5 times lower than a MBR of organic membranes and 2.5 times lower than a ceramic MBR).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOCIEDAD DE FOMENTO AGRICOLA CASTELLONENSE S A
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 349 731,38
Indirizzo
AVDA CASTELL VELL 35
12004 CASTELLON
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Castellón/Castelló
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 499 616,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0