Obiettivo
Public procurement represents +/-19% of the EU’s GDP. Historically a small and slower uptake of innovations has been witnessed along with the fragmentation of publ demand.. PE represents a fundamental driver of innovation and competitiveness.Urban regeneration conducted by Bilbao confirms that the development of mixed formulas publ-priv for projects of mutual interest entails higher quality, effectiveness+efficiency in the management of publ services. Innovation procurement of products and services can (i) be used to deliver societal objectives requiring new solutions not available on the market or too expensive (ii) solve problems related the commercialization of innovative solution (iii) improve quality+efficiency of publ services with better value 4 $. It is clearly set by the BRODISE project. Objectives:Mobilize publ+priv purchasers+cities networks of cities in SD, , to understand in-depth the technology state of the art and the innovation gap to be addressed by significant R&D,Structure+design a pcp initiative, leveraging the complementarity of the partners for bringing together the demand so create a critical mass for acquire cost-effective solutions, whilst creating new jobs and opportunities for business growth in Europe, specially SMEs. The driver is essentially economic. A complex challenge-based approach has been assumed by the consortium to:Confirm and describe a real technological demanding problem that impact negatively on the PE and on quality of life for all; Avoid the hyper-fragmentation of PP, pre-determine the condition for the development of new EU standard; Predetermine a competitive market, also enabling and preparing the participation of new players, Enable knowledge sharing.At the end the procurers will be able to lunch PCP and an earlier reality check of industry R&D Undertake efficient solutions for brownfields SD through PCP are: Decontaminate the entire brownfield, coordinate resources,use the most advanced innovative decont techniques.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.2. - Protection of the environment, sustainable management of natural resources, water, biodiversity and ecosystems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48007 BILBAO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.