Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Turning waste from steel industry into a valuable low cost feedstock for energy intensive industry

Obiettivo

The RESLAG project proposal is aligned with the challenges outlined in the call WASTE-1-2014: Moving towards a circular economy through industrial symbiosis.
In 2010, the European steel industry generated, as waste, about 21.8 Mt of steel slag. The 76 % of the slag was recycled in applications such as aggregates for construction or road materials, but these sectors were unable to absorb the total amount of produced slag. The remaining 24 % was landfilled (2.9 Mt) or self-stored (2.3 Mt). The landfilled slag represents a severe environmental problem.
The main aim of RESLAG is to prove that there are industrial sectors able to make an effective use of the 2.9 Mt/y of landfilled slag, if properly supported by the right technologies. In making this prof, the RESLAG project will also prove that there are other very important environmental benefits coming from an “active” use of the slag in industrial processes, as CO2 saving (up to 970 kt/y from CSP applications, at least 71 kg/ton of produced steel from heat recovery applications), and elimination of negative impacts associated with mining (from the recovery of valuable metals and from the production of ceramic materials).
To achieve this ambitious goal four large-scale demonstrations to recycle steel slag are considered: Extraction of non-ferrous high added metals; TES for heat recovery applications; TES to increase dispatchability of the CSP plant electricity; Production of innovative refractory ceramic compounds.
Overall, the RESLAG project aims at an innovative organizational steel by-products management model able to reach high levels of resource and energy efficiency, which considers a cascade of upgrading processes and a life cycle perspective.
All these demonstrations will be lead by the industries involved in the RESLAG consortium. The RESLAG project is supported by the main organizations representing energy-intensive industries, CSP sector, energy platforms, governments, etc.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WASTE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA DE ENERGIAS ALTERNATIVAS FUNDACION, CIC ENERGIGUNE FUNDAZIOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 288 101,45
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 48 PARQUE TECNOLOGICO DE ALAVA
01510 MINANO ALAVA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Araba/Álava
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 288 101,45

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0