Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AQUAtic INVAders: Early Detection, Control and Management

Obiettivo

Aquatic Invasive Species (AIS) are on the rise due to the synergistic effects of climate change and habitat destruction. The impacts of AIS on Biodiversity, human health, and loss of ecosystem services are well known, but their control and management has now become a worldwide priority. Successful management of AIS is challenging because it requires several steps in succession: (1) early detection, (2) identification of routes of introduction and pathways of dispersal, and (3) development of efficient control measures. However, public awareness and stakeholder involvement are also critical .The main research goal of AQUAINVAD-ED is to exploit novel molecular advances combined with the power of citizen science to develop innovative methods of early detection, control and management of AIS. This will be achieved via a multi-disciplinary network of experts in invasion biology, aquatic biotechnology, citizen science and environmental policy working from 3 different countries. The inter-sectoral dimension of the consortium consists of fundamental and applied scientists from 3 universities, 1 technological institute, 2 government agencies, 1 NGO and 5 SMEs. AQUAINVAD-ED will catalyse research and commercial activity in the detection and management of AIS, as well as in the implementation of codes of good practice for the European industry and Government agencies. This will be achieved by training the next generation of researchers on the principles of invasion biology, providing them with the skills necessary to detect and quantify the ecological and socio-economic impacts of AIS and the ability to communicate science to the general public. The training program will be delivered through individual research projects, active participation in network activities and a unique combination of specialised courses, designed to increase employability in the consultancy sector, government, academia, and the water industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SWANSEA UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 819 863,64
Indirizzo
SINGLETON PARK
SA2 8PP Swansea
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales West Wales and The Valleys Swansea
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 819 863,64

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0