Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increasing yield on Tungsten and Tantalum ore production by means of advanced and flexible control on crushing, milling and separation process

Obiettivo

Modern economy is highly dependent on specific raw materials, and it is envisaged that this dependency will increase in the near future. Most of them are scarce in EU and of poor purity, being mixed within complex and low grade aggregates which need to be processed by means of a separation process consuming high quantities of energy and water, and even in some cases this makes its exploitation unfeasible due to production costs.
Being EU dependent on some of these materials, as identified by EIP initiative, our society is demanding more efficient extracting processes to contribute to major European independency on these Critical Raw Materials.
Tungsten and Tantalum ores are two recognized CRMs: In a market currently dominated by China and Russia production (among others), in Europe Tungsten (limited) production is mostly concentrate into UK, Spain and Portugal . On the other side, Tantalum is a key element on electronics with clear EU external production dependency, as it is naturally really scarce in Europe (only 1% of world production is concentrated in EU).
Knowing this situation, OptimOre Project proposes the research and development of modelling and control technologies, using advanced sensing and advanced industrial control by means of artificial intelligence techniques, for the more efficient and flexible Tantalum and Tungsten ores processing from crushing to separation process, with the participation of relevant international players in the mining field on research (Chalmers University- Dr. Magnus Evertsson, Exeter University with Dr. Richard Pascoe, Freiburg University with Dr. Holberg Lieberwirth, among others). The project proposes a 3 years collaboration among 8 partners of 4 different countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 069 250,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 069 250,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0