Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

bringing coastal SUBsurface water SOLutions to the market

Obiettivo

Coastal areas are the most productive and economically dominant regions of the world. The high water demand in these regions, however, puts tremendous pressure on their freshwater resources and ecosystems. This leads to problems like seasonal water shortage, saltwater intrusion, and disappearance of wetlands.

Building on national, regional and European research and innovation programs, in the past five years, a set of innovative, practical concepts have been developed for protection, enlargement and utilization of freshwater resources in coastal areas. These subsurface water solutions (SWS) combine innovations in water well design and configuration, allowing for advanced groundwater management, and maximum control over freshwater resources. SWS have been successfully piloted by public-private partnerships. These full-scale pilots have demonstrated SWS capacity to support sustainable freshwater supply in coastal areas, energy reduction, food production, and financial savings.

SUBSOL targets a market breakthrough of SWS as robust answers to freshwater resources challenges in coastal areas, by demonstration, market replication, standardization and commercialisation. The route to market includes business cases, market scans and capacity building in selected regions in Europe (Mediterranean, Northwestern Europe) and worldwide (USA, Brazil, China, Vietnam). SUBSOL will share experiences and outcomes with stakeholder groups through an online platform, that will be linked to existing networks, including EIP on Water.

The SUBSOL consortium combines knowledge providers, technology SMEs, consultants, and end-users from across Europe. Our ambition is to introduce a new way of thinking in terms of water resources management, promoting the sustainable development of coastal areas worldwide. This will stimulate economic growth and will create market opportunities and jobs for the European industry and SMEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KWR WATER BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 664 168,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 948 812,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0