Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ArcInTex ETN

Obiettivo

A fundamental challenge in design research today is to define the design programs that suggest how we can turn our days scientific knowledge and technical development into design for new forms of living that will provide foundations for a more sustainable way of life. Through a cross-disciplinary and cross-national network in architecture, textiles and interaction design the consortium will build and train a new research community to take on this challenge in practice based design research from a broader perspective, in
collaboration between academia and the private sector, combining areas of design where Europe by tradition have a very strong
position. The proposed ArcInTex ETN aims to strengthen the foundations of design for new forms of more sustainable ways of living by connecting architecture, textiles and interaction design in a training network for Early stage researchers. Deepening connections between textile, architectural and interaction design will open up for new reflective foundations of the design for living in an age of technological innovations, designing for adaptive and responsive environments connecting the scales of the body, the interior and the building. By a combination of in depth specialization, collaborative project work training and company internship, the ESRs of the network will form a highly trained avant-garde ready to take on fundamental challenges both in academia and in the private sector building their work practice on new ideas of material thinking and design thinking with emphasis on sensitive design expressions for reflective living. By strong focus on practice based design research the ETN will contribute to further establish design research at a level similar to that of engineering science in areas of special importance for the design of our future ways of living, which is crusial for academia and private sector collaboration in the given areas of design research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HOEGSKOLAN I BORAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 527 318,64
Indirizzo
ALLEGATAN 1
50190 Boras
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 527 318,64

Partecipanti (8)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0