Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering responsive and biomimetic hydrogels for biomedical therapeutic and diagnostic applications

Obiettivo

BIOGEL is set up to educate young scientists to develop innovative hydrogel chemistries and systems for biomedical applications. The first objective is to provide a platform for young researchers to undergo a well-rounded PhD education, particularly focussed on translational skills for a career focused in biomedical research and medical technology development. The second objective is to engineer functional and responsive hydrogels, which resemble specific properties of the extracellular matrix. The third objective is (i) to enhance the efficacy of medical devices by 2D biointegrative coatings that direct and orchestrate the interface to living cells and tissue and enable improved integration within the body, (ii) to advance therapeutic measures by 3D templates for tissue repair, and (iii) to enable new diagnostic tools by responsive diagnostic hydrogels. BIOGEL follows an international, interdisciplinary, and intersectoral approach organized in 9 and 8 interwoven work and training packages respectively.
The training and research parts are focused on synthetic and biohybrid macromolecules to build clinically translatable hydrogels with specific, application directed bioactivities. In order to enable efficient biohybridisation and minimal invasive application, emphasis is set on in situ gelation of precursors that do not affect the viability of cells and living tissue and that can interlink bioactive subunits to stimulate tissue regeneration, and serve as a functional component in biomedical devices. Structural incorporation of such units must be flexible, dynamic, and responsive to stimuli. This is directed to enhance cell behavior and receptor interaction, tailor the mechanical properties, and enable spatial, temporal, and topographical control of functional components. Translational aspects focus on coatings of medical devices, diagnostic hydrogels, cartilage and bone repair, tissue engineering for cardiovascular implants, and nerve regeneration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DWI LEIBNIZ-INSTITUT FUR INTERAKTIVE MATERIALIEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 032 448,49
Indirizzo
FORCKENBECKSTRASSE 50
52074 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 032 448,49

Partecipanti (8)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0