Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RNA-based technologies for single-cell metabolite analysis

Obiettivo

Metabolism is the foundation of all living organisms. While cells in a population are often phenotypically different, most of our current analytical approaches still probe metabolism only at the population level. Because strong evidence exists that metabolic cell-to-cell heterogeneity has, for instance, disease relevance, researcher from MetaRNA will overcome this severe analytical limitation through exploiting exciting opportunities emerging from the RNA field. Such synergy potential between the metabolism and RNA research fields has until today not been exploited, because they are separated from each other in Europe and worldwide. Through consequently missing research training programs we thus lack experts with combined knowledge in metabolism and RNA. The aim of the MetaRNA proposal is therefore to establish a European Training Network (ETN) that educates specialists for academia and industry - fully trained at the interface of these two fields - in the development and application of RNA-based sensors to investigate metabolism at the single-cell level, to apply these tools for novel biotechnological applications and to provide a framework for their future use in diagnostics and therapeutics. In MetaRNA, eight research groups from the metabolic and RNA fields and six partners from the private sector join forces to create a platform of mobility and training to 15 early-stage researchers (ESRs), by means of customized research projects, exchange of knowhow among researchers and partners, attendance to specialized courses, workshops and conferences, as well as training in complementary skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 748,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 748,56

Partecipanti (10)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0