Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUROPOL

Obiettivo

NMR and MRI play unique roles in contemporary Science, from Physics, Chemistry and Biology, to clinical research and diagnosis. Despite its irreplaceable role, further progress in NMR and MRI is hampered by sensitivities that are much lower than those of alternatives such as mass-spec, or PET. The prospects of solving this problem by “bigger machines” are uncertain and of poor return, given the high maturity already achieved by NMR/MRI. This ETN challenges this status from an untapped perspective, combining NMR/MRI with nuclear hyperpolarization eliciting signals that surpass those currently available by up to 50,000x. Focus is placed on two particular approaches, dynamic nuclear polarization and para-hydrogen-driven polarization, exhibiting the highest potential for biophysical, metabolomic, pre-clinical and clinical research. To maximize these “supersignals” we assembled leading experts in the physics and engineering of magnetic resonance, in the synthetic chemistry essential for the success of these methods, in the uses of NMR to structural/cell biology, and in preclinical and clinical MRI applications. Guiding this assembling is the conception that only by teaming together key areas of expertise, can hyperpolarisation’s promises be realized. In addition to fostering synergies among experts from academia and industry, EUROPOL will provide frontier training for ESRs in all the topics underlying the advancement of MR. This will include advanced physics, new instruments and forms of exploiting NMR/MRI’s hyperpolarisation, biophysical NMR, screening of healthy and diseased metabolomes, expanded portfolios of substrates to be targeted by in vivo MR, ancillary in cell and system biology explorations clarifying the nature of the metabolic phenomena, and in vivo hyperpolarisation strategies in MRI. This ETN is unparalleled in scope, breadth and potential for synergies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 575,76
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 546 575,76

Partecipanti (11)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0