Obiettivo
NMR and MRI play unique roles in contemporary Science, from Physics, Chemistry and Biology, to clinical research and diagnosis. Despite its irreplaceable role, further progress in NMR and MRI is hampered by sensitivities that are much lower than those of alternatives such as mass-spec, or PET. The prospects of solving this problem by “bigger machines” are uncertain and of poor return, given the high maturity already achieved by NMR/MRI. This ETN challenges this status from an untapped perspective, combining NMR/MRI with nuclear hyperpolarization eliciting signals that surpass those currently available by up to 50,000x. Focus is placed on two particular approaches, dynamic nuclear polarization and para-hydrogen-driven polarization, exhibiting the highest potential for biophysical, metabolomic, pre-clinical and clinical research. To maximize these “supersignals” we assembled leading experts in the physics and engineering of magnetic resonance, in the synthetic chemistry essential for the success of these methods, in the uses of NMR to structural/cell biology, and in preclinical and clinical MRI applications. Guiding this assembling is the conception that only by teaming together key areas of expertise, can hyperpolarisation’s promises be realized. In addition to fostering synergies among experts from academia and industry, EUROPOL will provide frontier training for ESRs in all the topics underlying the advancement of MR. This will include advanced physics, new instruments and forms of exploiting NMR/MRI’s hyperpolarisation, biophysical NMR, screening of healthy and diseased metabolomes, expanded portfolios of substrates to be targeted by in vivo MR, ancillary in cell and system biology explorations clarifying the nature of the metabolic phenomena, and in vivo hyperpolarisation strategies in MRI. This ETN is unparalleled in scope, breadth and potential for synergies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze naturaliscienze biologichebiologia cellulare
- scienze naturaliscienze fisicheotticaspettroscopiaspettroscopia di assorbimento
- scienze naturaliscienze chimichechimica organicaammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-ITN-ETN - European Training NetworksCoordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
Mostra sulla mappa
Partecipanti (11)
CB2 1TN Cambridge
Mostra sulla mappa
NG7 2RD Nottingham
Mostra sulla mappa
YO10 5DD York North Yorkshire
Mostra sulla mappa
7610001 Rehovot
Mostra sulla mappa
13284 Marseille
Mostra sulla mappa
2800 Kongens Lyngby
Mostra sulla mappa
60323 Frankfurt Am Main
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
OX13 5QX Abingdon
Mostra sulla mappa
79106 Freiburg
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
86800 Mishor Yamin D.N Arava
Mostra sulla mappa
91940 LES ULIS
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partner (4)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
78035 VERSAILLES
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
1015 Lausanne
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
76275 Ettlingen
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
München
Mostra sulla mappa