Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multivalent Molecular Systems for Innovative Applications

Obiettivo

This network brings together the major academic players active in Europe on the fundamentals and application of multivalency and cooperativity. The network is complemented by industrial partners ranging in scale from a small spin-off to a large multinational. The main objective of this consortium is to raise a new generation of researchers able to develop complex chemical systems that harness cooperativity for enhanced functional properties.
Multivalency is one of Nature’s governing principles for achieving strong and selective biomolecular recognition. Many biological processes rely on the cooperative effects associated with the occurrence of multivalent interactions. Consequently, there is an enormous interest in the development of chemical multivalent systems that display similar features for innovative applications in fields as various as diagnostics, drug discovery, materials science and nanotechnology.
The central theme of multivalency and cooperativity is used to connect partners from academia and industry with a common interest in understanding how multivalency works, but for very different scopes and using very different approaches. This network is thus uniquely positioned to train the next generation of European researchers in all multidisciplinary aspects related to multivalency. A broad training program has been developed that comprises top-level individual research projects, both general and specific network-wide dedicated courses, secondments, personalized scientific training and a broad package of complementary skill training. The industrial partners contribute in the form of training, supervision, technical contributions, and perspectives on the commercialisation of multivalent systems.
After completion of the program, the ESRs will be the first generation of researchers able to fully exploit the potential of multivalent chemical systems. Their unrivalled career profiles will enable them to compete successfully for positions in academia or industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 516 122,64
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 516 122,64

Partecipanti (6)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0