Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetic and molecular priming approaches to increase crop strength and stress tolerance

Obiettivo

The project provides advanced systems biology training for 5 ESRs who will develop novel methods for increasing crop strength and resistance to stress by alternative genetic and genomic, non-GMO, technologies: (1) Selecting allelic variants of a novel gene identified by members of the consortium which regulates oxidative and abiotic stress tolerance and (2) Molecular priming by biostimulants or low doses of H2O2 to induce stress-protective mechanisms in crops. This dual approach will meet the growing EU push towards secure, sustainable and safe means of food production (Dir.2009/128/EC & EU Reg. EC/178/2002). The genetic approaches are combined with high-throughput technologies for transcriptome, metabolome, and phenotypic analyses, combined with advanced bioinformatics. Both approaches to increasing crop yield are growing in importance, with the biostimulants industry expected to reach $2.2B globally by 2018. Equipping ESRs with these skills will enable them to develop their research careers in academia or industry. Training will be conducted at the University of Potsdam (UP, Coordinator), Germany, and two companies: BioAtlantis (BA), Ireland, and Enza Zaden (EZ), The Netherlands. Prof. B. Mueller-Roeber (UP) has extensive research management and teaching experience and will supervise the ESRs as PhD students. BA is internationally recognized for producing innovative biostimulants and has 3 patents filed, while EZ is among the top ten in vegetable breeding worldwide. All partners have experience in coordination and participation in EU FP7 projects. The expected results will increase our understanding of the molecular basis of stress tolerance and provide two alternative strategies for crop improvement and increasing food production. BA and EZ will ensure rapid dissemination of applied research to end users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET POTSDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 747 649,44
Indirizzo
AM NEUEN PALAIS 10
14469 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 747 649,44

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0