Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interdisciplinary concepts for municipal wastewater treatment and resource recovery. Tackling future challenges

Obiettivo

Wastewater treatment and management in Europe has a large potential for growth; however needs to be supported by education of a new generation of interdisciplinarily trained wastewater professionals able to face future challenges and implement wastewater-related directives in practice. TreatRec, with the participationof two academic partners (ICRA-Catalan Institute for Water Research and University of Girona) and two non-academic (ATKINS and AQUAFIN) identifies several pertinent technological gaps and knowledge needs around which we have built a research programme. TreatRec involves equally academia and industry with a clear aim of producing a group of young researchers capable of conducting high quality research, but also able to address industrial and societal needs and implement wastewater-related directives in practice. The five researchers will conduct their scientific projects in an environment that combines industrial excellence in the development, design, construction and management of wastewater treatment systems, with complementary academic excellence in a) hypothesis-driven research involving the improvement/upgrading of state-of-the art technologies and the deepening the understanding of fate and removal of emerging contaminants in wastewater treatment systems and in b) applied research involving the development of decision support systems which allow for the encapsulation of knowledge for further use in decision-making processes. As a general goal, academic and non-academic partners of TreatRec, including WWTP operators, engineers responsible for the design and a water authority which has experience in water policy implementation, a set of recommendations will be generated to provide guidance for decision-makers on upgrading wastewater treatment plants for future challenges such as microcontaminants removal and nutrient recovery from a sustainable perspective.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE RECERCA DE L'AIGUA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 495 745,92
Indirizzo
CALLE EMILI GRAHIT EDIFICI H20 101
17003 Girona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 495 745,92

Partecipanti (3)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0