Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Software ENgineering in Enterprise Cloud Applications systems

Obiettivo

The growth of cloud computing is phenomenal, with vendors experiencing yearly growth over 90%. This reflects the rate at which organizations and individuals are leaving the comfort of tried and tested solutions to move into promising but uncharted territory.
The aim of SENECA is no less than to address key issues in the software engineering of cloud-based systems, including a disciplined approach to their development and operation. The project partners have pooled their considerable knowledge and experience to identify areas where applied research, industrial tests, as well as graduate-level training can deliver the most promising results.
The main challenge associated with cloud-based systems is their quality, as characterized (following ISO 25010) by their functional suitability, security, reliability, usability, performance efficiency, maintainability, and portability. Important quality issues include: How can the quality of a software-defined cloud infrastructure be measured and assured? How can the security of a cloud-based system be ensured, taking into account that it may be running on an un-trusted infrastructure? How can the energy-efficiency and CO2 footprints of cloud-based applications be optimized?
SENECA addresses this challenge along the axes of A) cloud-based products and B) the cloud development process and tools. Research along axis A reaches from extending “traditional” quality assurance techniques to the cloud environment, to techniques for optimizing energy consumption by cloud systems without compromising performance or reliability. Research along axis B reaches from combining theory and practice to allow construction of secure systems on top of insecure cloud infrastructures, to improving testing practices for cloud development.
Additionally SENECA pursues objectives to train recruited fellows on conducting industry-motivated research and to create joint supervision structures among industry and academia in the software engineering community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOFTWARE IMPROVEMENT GROUP BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 748,56
Indirizzo
FRED. ROESKESTRAAT 115
1076 EE Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
West-Nederland Noord-Holland Groot-Amsterdam
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 748,56

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0